E’ stato valutato lo studio di Olanow CW, Kieburtz K, Odin P et al. Infusione intestinale continua del gel intestinale ...
                
                Leggi articolo
              
		
			
                
                
                	Molti casi di distonia mioclonica ( MD ) sono dovuti a mutazioni in SGCE (DYT11). Per la maggior parte dei ...
                
                Leggi articolo
              
		
			
                
                
                	L'infusione duodenale della formulazione gel di Levodopa / Carbidopa ( Duodopa ) è un'opzione di trattamento efficace per la malattia ...
                
                Leggi articolo
              
		
			
                
                
                	Preladenant è un antagonista del recettore dell’adenosina 2A. In modelli animali di malattia di Parkinson, la monoterapia con Preladenant migliora ...
                
                Leggi articolo
              
		
			
                
                
                	La depressione è comune in pazienti con malattia di Parkinson, ma non sono disponibili prove dell’efficacia degli antidepressivi in questa ...
                
                Leggi articolo
              
		
			
                
                
                	È stato condotto uno studio allo scopo di valutare se un inibitore della colinesterasi con azione sul sistema nervoso centrale ...
                
                Leggi articolo
              
		
			
                
                
                	La scialorrea colpisce circa il 75% dei pazienti con malattia di Parkinson ed è spesso trattata con anticolinergici, ma gli ...
                
                Leggi articolo
              
		
			
                
                
                	La psicosi ( deliri e/o allucinazioni ) è una caratteristica non-motoria comune della malattia di Parkinson. 
L'uso dei vecchi farmaci ...
                
                Leggi articolo
              
		
			
                
                
                	La scialorrea è un problema comune nei soggetti con disabilità e ha notevoli ripercussioni fisiche, psicosociali ed estetiche.
La Scopolamina è ...
                
                Leggi articolo
              
		
			
                
                
                	Ricercatori di Orion Pharma hanno analizzato i dati di 3 studi clinici in pazienti affetti da malattia di Parkinson con ...
                
                Leggi articolo
              
		
			
                
                
                	Scopo dello studio è stato quello di comparare gli esiti a lungo termine dei soggetti trattati inizialmente con Pramipexolo ( ...
                
                Leggi articolo
              
		
			
                
                
                	Una terapia in grado di rallentare la progressione della malattia è il principale obiettivo non ancora raggiunto nella malattia di ...
                
                Leggi articolo
              
		
			
                
                
                	La malattia di Parkinson è una comune malattia neurodegenerativa che colpisce fino a un milione di persone negli Stati Uniti. ...
                
                Leggi articolo
              
		
			
                
                
                	La depressione è presente in quasi il 45% dei pazienti con malattia di Parkinson, non si correla allo stadio del ...
                
                Leggi articolo
              
		
			
                
                
                	All’origine delle fluttuazioni motorie che complicano la terapia della malattia di Parkinson ci sono cause farmacocinetiche e farmacodinamiche. La Levodopa ...
                
                Leggi articolo
              
		
			
                
                
                	Molti pazienti con malattia di Parkinson mostrano un’eccessiva sonnolenza durante il giorno e numerose anormalità del sonno durante la notte.
Ricercatori ...
                
                Leggi articolo
              
		
			
                
                
                	La disfunzione esecutiva è un’importante conseguenza, spesso invalidante, del decadimento cognitivo nella malattia di Parkinson.
Poiché è noto il ruolo del ...
                
                Leggi articolo
              
		
			
                
                
                	I marcatori della neuroinfiammazione, inclusa la microglia attivata e gli aumentati livelli di citochine proinfiammatorie circolanti, sono stati osservati nei ...
                
                Leggi articolo
              
		
			
                
                
                	E’ stata valutata la risposta al sistema transdermico a base di Rotigotina ( Neupro ), un agonista dopaminergico non ergolinico ...
                
                Leggi articolo
              
		
			
                
                
                	L’eccessiva sonnolenza diurna è una complicanza della malattia di Parkinson. 
L’eziologia dell’eccessiva sonnolenza diurna è probabilmente multifattoriale, ma è esacerbata ...
                
                Leggi articolo
              
		
			
                
                
                	Uno studio, coordinato da Alberto Ascherio dell’Harvard School of Public Health, ha valutato se l’impiego  di farmaci antinfiammatori non ...
                
                Leggi articolo
              
		
			
                
                
                	Uno studio condotto da Ricercatori dell’Uppsala University Hospital ( Svezia ) hanno posto a confronto un’infusione quotidiana intraduodenale di Levodopa/Carbidopa, ...
                
                Leggi articolo
              
		
			
                
                
                	La Rasagilina ( Agilect ) è un nuovo farmaco per la malattia di Parkinson.
Il farmaco presenta attività inibitoria selettiva MAO-B, ...
                
                Leggi articolo
              
		
			
                
                
                	La Safinamide è una molecola con diversi meccanismi d'azione, che trova indicazione nel trattamento della malattia di Parkinson.  La ...
                
                Leggi articolo
              
		
			
                
                
                	E' stata compiuta una ricerca di dati di letteratura ( 1966-2003 ) con l'obiettivo di evidenziare i benefici ed i ...
                
                Leggi articolo
              
		
			
                
                
                	Ricercatori del Parkinson Study Group hanno messo a confronto il trattamento iniziale con Pramipexolo ( Mirapexin ) e con Levodopa ...
                
                Leggi articolo
              
		
			
                
                
                	Recenti studi hanno dimostrato che l'Amantadina  può produrre miglioramenti della discinesia nei pazienti affetti da malattia di Parkinson.  ...
                
                Leggi articolo
              
		
			
                
                
                	La Rotigotina è un agonista selettivo D2/D3.    Lo studio ha valutato l'efficacia e la sicurezza di un ...
                
                Leggi articolo
              
		
			
                
                
                	Nei modelli animali della malattia di Parkinson i farmaci antinfiammatori non steroidei ( FANS ) hanno  mostrato di ridurre ...
                
                Leggi articolo
              
		
			
                
                
                	Sugli Archives of  Neurology è comparso uno studio clinico che dimostra che la supplementazione dietetica con il Coenzima Q10 ...
                
                Leggi articolo